Accordo Apple – Università di Napoli Parthenope
Grande opportunità anche per chi è iscritto nell’anno accademico 2018/2019 ai corsi di Laurea in Informatica o di Laurea Magistrale in Informatica Applicata!
Nell’ambito dell’accordo Apple – Università di Napoli Parthenope, per l'a.a. 2018/2019 nel secondo semestre saranno attivati i seguenti Corsi:
- N. 5 Corsi standard “S” finalizzati a creare prototipi di App per iOS
- N. 4 Corsi avanzati “Advanced” A e “Challenge” C finalizzati a creare prototipi di applicazioni su temi innovativi di UI/UX, Machine Learning, Realtà Aumentata, ecc., per tvOS e watchOS. I corsi avanzati sono riservati agli studenti che hanno seguito il corso base e che saranno selezionati da una Commissione istituita allo specifico fine.
Ogni Corso ha come obiettivo il progetto e lo sviluppo di una app. Ogni Corso ha la durata di 4 settimane, al termine delle quali vi è la presentazione dei progetti realizzati. Ogni Corso prevede la partecipazione di 30 allievi, con frequenza obbligatoria, presso la sede di Villa Doria D’Angri, via Petrarca 80, Napoli.
Per partecipare ai Corsi è necessario superare una selezione secondo le modalità indicate nel relativo bando. Il bando è disponibile all'url: http://www.iosdeveloperacademy.uniparthenope.it
Il calendario di massima dei Corsi è il seguente:
S6:
4 febbraio 2019
1 marzo 2019
febbraio
S7
4 marzo 2019
29 marzo 2019
marzo
S8
25 marzo 2019
30 aprile 2019
aprile
A3
25 marzo 2019
30 aprile 2019
aprile
S9
6 maggio 2019
31 maggio 2019
maggio
C3
6 maggio 2019
31 maggio 2019
maggio
S10
3 giugno 2019
28 giugno 2019
giugno
A4
3 giugno 2019
28 giugno 2019
giugno
C4
1 luglio 2019
26 luglio 2019
luglio
L’iscrizione on line ai test arà attiva fino alle ore 24.00 del giorno 18 febbraio 2019.
I Corsi sono pensati per allievi che hanno già maturato conoscenze e competenze avanzate di Informatica, come quelle possedute dagli studenti del III anno del Corso di Laurea in Informatica o del Corso di Laurea Magistrale in Informatica Applicata, ma naturalmente sono aperti a tutti. Uno studente può fare richiesta di frequentare il solo Corso S, oppure di frequentare tutti e tre i Corsi S, W, T in sequenza.
Per gli studenti del Corso di Laurea in Informatica la partecipazione a tali Corsi fornisce Crediti Formativi Universitari (CFU) utilizzabili nel proprio piano di studi nel seguente modo:
- partecipazione al solo Corso S: 6 CFU, da suddividere in carriera nel seguente modo: 3 CFU alla voce Ulteriori Conoscenze+ 3 CFU alla voce Tirocinio. Nel caso in cui l’allievo abbia già saturato la voce UC in carriera, allora 6 CFU alla voce Tirocinio; nel caso in cui l’allievo abbia già saturato la voce Tirocinio in carriera, l’allievo può inoltrare richiesta al CdS di riconoscimento come insegnamento a scelta (attraverso apposito modulo da consegnare in Segreteria Didattica) indicando insegnamento e motivazioni.
- partecipazione a tutti e tre i Corsi S, W, T: 18 CFU, da suddividere in carriera nel seguente modo: 12 CFU alla voce Tirocinio + 6 CFU per l’insegnamento a scelta di Terminabili mobili e multimedialità. Nel caso in cui l’allievo abbia già superato l’esame di Terminabili mobili e multimedialità, l’allievo può inoltrare richiesta al CdS di riconoscimento come insegnamento a scelta di Tecnologie Web. Nel caso non si rientri in alcuno dei casi precedenti l'allievo può inoltrare richiesta al CdS di riconoscimento di altri insegnamenti a scelta (attraverso apposito modulo da consegnare in Segreteria Didattica) indicando insegnamenti e motivazioni.
Lo studente che decide di utilizzare i crediti per Tirocinio, può continuare l’attività di sviluppo dell’app /delle app, iniziata in un Corso, sia per un Tirocinio aziendale, presso una delle aziende che aderiscono a tale iniziativa, sia per l’elaborato finale di Laurea.
La modulistica per richiedere il riconoscimento dei CFU nel proprio piano di studi è scaricabile qui.
Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale la partecipazione ai Corsi fornisce Crediti Formativi Universitari (CFU) utilizzabili nel proprio piano di studi, secondo la seguente modalità:
-
partecipazione al solo Corso S: 6 CFU, da suddividere in carriera nel seguente modo: 3 CFU alla voce Ulteriori Conoscenze+ 3 CFU per Laboratorio Sistemi Multimediali. Nel caso in cui l’allievo abbia già saturato la voce UC in carriera, allora 6 CFU l’allievo può inoltrare richiesta al CdS di riconoscimento come insegnamento a scelta di Gestione dell'Informazione e della conoscenza in applicazioni complesse, oppure di Sistemi Multimediali, oppure di Grafica Interattiva e Laboratorio di GI. Per gli studenti iscritti al nuovo CdS Informatica Applicata (Machine learning e Big Data) il Corso è riconosciuto come insegnamento a scelta "IOS Programming".
- partecipazione a tutti e tre i Corsi S, W, T: 18 CFU, da suddividere in carriera nel seguente modo: 3 CFU in Ulteriori Conoscenze + 9 CFU per l’Insegnamento “Sistemi Multimediali e Laboratorio di SI” + 6 CFU per l’insegnamento “Grafica Interattiva e Laboratorio di GI, oppure presentando richiesta (attraverso apposito modulo da consegnare in Segreteria Didattica) al CdS indicando insegnamento/i e motivazioni, nel caso in cui non si rientri nel caso previsto.
- Per gli studenti iscritti al nuovo CdS Informatica Applicata (Machine learning e Big Data) i 18 CFU sono suddiviidi nel seguente modo: 6 CFU alla voce Stage/ Internships, 6 CFU come insegnamento a scelta "IOS Programming", 6 CFU come insegnamento a scelta "Semantic Artificial Intelligence".
La modulistica per richiedere il riconoscimento dei CFU nel proprio piano di studi è scaricabile qui.
Lo studente che decide di utilizzare i crediti per Tirocinio, può continuare l’attività di sviluppo dell’app /delle app, iniziata in un Corso, sia per un Tirocinio aziendale, presso una delle aziende che aderiscono a tale iniziativa, sia per l’elaborato finale di Laurea.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli studenti che desiderano avere ulteriori informazioni sulle attività del Programmma APPLE - UNIPARTHENOPE
sono invitati a contattare il prof. A. Ciaramella, responsabile dell'iniziativa ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. )
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------