Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Informatica (L-31) 

conforme DM 47/2013 e interessa gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2021-2022

 

                                                                                               

                                                                         Primo Anno

I Semestre

Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Architettura dei Calcolatori   12 CFU INF/01
Matematica I – Parte I  6 CFU MAT/05
Programmazione I e Laboratorio di Programmazione I 12 CFU INF/01

II Semestre

Fisica   6 CFU FIS/01
Matematica I – Parte II  6 CFU MAT/05
Programmazione II e Laboratorio di Programmazione II 6 CFU INF/01
Lingua Inglese  4 CFU  

                                                              Secondo Anno

I Semestre

Algoritmi e Strutture Dati e Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati   12 CFU INF/01
Economia e Organizzazione Aziendale  9 CFU  SECS-P/10
Matematica II 9 CFU MAT/05

II Semestre

Basi di Dati e Laboratorio di Basi di Dati 9 CFU INF/01
Calcolo Numerico  6 CFU MAT/08
Sistemi Operativi e Laboratorio di Sistemi Operativi 12 CFU INF/01

                                                              Terzo Anno

I Semestre

Ingegneria del Software e Interazione Uomo-Macchina 9 CFU INF/01
Programmazione III e Laboratorio di Programmazione III 6 CFU INF/01
Reti di Calcolatori e Laboratorio di Reti di Calcolatori 9 CFU INF/01
Insegnamento a scelta 6 CFU  

II Semestre

Calcolo Parallelo e Distribuito 9 CFU MAT/08
Elaborazione delle Immagini 6 CFU INF/01
Insegnamento a scelta 6 CFU INF/01
Tirocinio Aziendale 12 CFU  
Ulteriori Conoscenze 3 CFU  
Prova Finale 5 CFU  

                                                     Insegnamenti a scelta

Erogati in Lingua Italiana

Matematica Applicata e Computazionale 6 CFU MAT/08
Realtà Virtuale 6 CFU INF/01
Sistemi Informativi Geografici 6 CFU  ICAR/06
Tecnologie Web 6 CFU INF/01
Telerilevamento 6 CFU ICAR/06
Programmazione Dispositivi iOS* 6 CFU INF/01

* Solo per studenti ammessi ai corsi dell' IOS Foundation Program Apple

Erogati in Lingua Inglese

Artificial Intelligence 6 CFU INF/01
Big Geo-Data Management 6 CFU GEO/04
Computer Vision 6 CFU INF/01
Cyber Security 6 CFU INF/01
iOS Programming* 6 CFU INF/01

Only for students of the iOS Foundation Program Apple - UniParthenope

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

INFORMATICA


Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureati nel 2014/15 (1 ottobre 2014 - 30 settembre 2015)

(dati Almalaurea relativi a 41 laureati):

-          il 76% dei laureati lavora o si è iscritto a un CdLM (dati Almalaurea relativi a 32 laureati):;

-          l’82% dei laureati dichiara che si re-iscriverebbe allo stesso corso di laurea presso lo stesso ateneo, e l’ 8% si iscriverebbe presso altro ateneo;

-          l’82% giudica positivamente l’esperienza universitaria;

-          il 95% si dichiara soddisfatto del rapporto con i docenti;

-          il 95% ritiene adeguate le aule di studio;

-          il 79% giudica positivamente il servizio biblioteca;

-          il 63% giudica adeguato il numero di postazioni informatiche, mentre il 37% le ritiene presenti, ma in numero non adeguato.

 

INFORMATICA APPLICATA

 

 

 

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

INFORMATICA

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2017/2018

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2016/2017

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2015/2016

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2014/2015

 

INFORMATICA APPLICATA

 

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2017/2018

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2016/2017

Rilevazione delle opinioni degli studenti, a.a. 2015/2016

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La valutazione della soddisfazione per la qualità delle attività e delle strutture didattiche delle università da parte degli studenti frequentanti è stata introdotta con la Legge n.370/99 ed è attualmente considerata uno degli indicatori più importanti dell'efficacia della didattica universitaria. IL DM 47 del 2012 impone a tutte le strutture didattiche la redazione annuale del Rapporto di Riesame, al fine di ottenere l'accreditamento del corso di studi da parte dell'organismo nazionale per la valutazione delle università ANVUR. Il mancato accreditamento di un Corso di studi implica la sua automatica soppressione.

Gli studenti sono chiamati a esercitare il loro diritto/dovere di valutazione di ogni insegnamento del proprio corso di studi. Lo studente esprime la propria opinione su un insegnamento compilando un questionario messo a punto dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo. La compilazione è anonima e può essere fatta solo on-line. Lo studente può effettuare la compilazione del questionario di un insegnamento al momento della prenotazione del relativo esame.

La compilazione della scheda di valutazione di un corso è necessaria per la prenotazione per l'esame del corso.

 

 

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Il Corso di Laurea in INFORMATICA (Classe L-31 legge 240/2010) ha durata triennale e prevede 18 esami, un colloquio di lingua inglese, un Tirocinio di 300 ore presso aziende o enti di ricerca del settore informatico e una prova finale di discussione dell'elaborato di Laurea.

Documenti consultabili:  

E' prevista la possibilità di iscrizione "NON a Tempo pieno"(Regolamento iscrizione come "Studenti NON a tempo pieno"), particolarmente consigliata agli studenti lavoratori e agli studenti che intendono lavorare durante gli studi o che comunque non possono garantire un impegno a tempo pieno.

Per vedere la presentazione e scaricare la brochure del Corso di Laurea in INFORMATICAhttps://orienta.uniparthenope.it/laurea-triennale/informatica/

   
   
   

Conoscenze richieste per lo studente in ingresso

 

Obiettivi Formativi Qualificanti

Obiettivi Formativi Specifici

Figure professionali che vengono formate

Competenze e Conoscenze Attese per i Laureati

Sbocchi previsti per i laureati in Informatica

Specificità del CdL in Informatica di UniParthenope

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Il Corso di Laurea

Il Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA (Classe L-31, DM 47/2013) ha durata triennale e prevede 18 esami, un colloquio di lingua inglese, un Tirocinio di 300 ore presso aziende o enti di ricerca del settore informatico e una prova finale di discussione dell'elaborato di Laurea. 

E' possibile iscriversi al Corso di Laurea nella modalità "Studenti non a tempo pieno", particolarmente utile per gli studenti lavoratori e in generale per gli allievi che non possono garantire un impegno a tempo pieno (regolamento STUDENTI NON A TEMPO PIENO)

In ogni caso, la frequenza dei corsi non è obbligatoria, pur se è fortemente consigliata una piena partecipazione degli allievi a tutte le attività formative (lezioni frontali, attività di laboratorio informatico e linguistico, seminari, giornate tematiche di approfondimento e di incontro con le aziende, approfondimenti individuali guidati attraverso la piattaforma di e-learning, attività di "associato interno" ai Laboratori di Ricerca in informatica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie).

E' estremamente importante, al fine di evitare situazioni di abbandono dopo il primo anno, che gli allievi prendano coscienza, prima dell'immatricolazione, dell'impegno individuale richiesto per poter affrontare con efficacia il Corso di Studi in Informatica e per conseguire la Laurea nei tempi previsti. Per esempio, nel I semestre del primo anno sono necessarie (per uno studente di preparazione media, a tempo pieno) 464 ore di frequenza dei corsi/laboratori e 986 ore di studio individuale; in pratica, questo si traduce in un impegno individuale di circa 9-10 ore per ogni giorno lavorativo. Inoltre, lo studente deve avere sia propensione verso l'analisi quantitativa dei problemi e il lavoro in gruppo, sia capacità di organizzazione, verifica e valutazione del proprio operato. Se uno studente potenziale non ritiene di poter sostenere un simile impegno o di essere in possesso di tali capacità generali, allora NON deve iscriversi al CdS in Informatica. Agli studenti lavoratori e agli studenti che hanno intenzione di impegnarsi in una attività lavorativa durante gli studi si consiglia fortemente l'iscrizione non a tempo pieno che, oltre a diminuire l'importo della tassa annuale, richiede un impegno ridotto in termini di tempo, limitando il rischio del fuori corso.

 

Come immatricolarsi 

Per l'a.a. 2023/2024 NON è previsto il Test slettivo per l'accesso, visitare il sito della Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell'Ingegneria e della Salute per ulteriori dettagli. 

Le immatricolazioni si aprono ad AGOSTO 2024

Le immatricolazioni si CHIUDONO IMPROROGABILMENTE AL RAGGIUNGIMENTO del numero di 200 iscritti.

Si consiglia pertanto di completare il più presto possibile la procedura di immatricolazione 

Test di Autovalutazione

Gli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Informatica devono necessariamente partecipare a un TEST DI VERIFICA di Autovalutazione obbligatorio, che si svolgerà dopo l’inizio dei corsi (Al TEST DI VERIFICA possono partecipare solo gli studenti già immatricolati). Il TEST DI VERIFICA ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente. Il TEST DI VERIFICA, a risposta multipla, si articola in 40 domande (sessanta minuti di tempo a disposizione) sui seguenti argomenti: matematica, logica, informatica, tutti a livello elementare. Il TEST DI VERIFICA  contiene domande sugli argomenti elencati nel relativo syllabusIl TEST DI VERIFICA è superato se si consegue un punteggio di almeno 18/40 (cioè 18 risposte corrette su 40 domande). Gli studenti che non superano (o non partecipano) il TEST DI VERIFICA hanno l'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di conseguire 18 CFU  (cioè di superare esami per un totale di 18 CFU) entro la data del 30 settembre 2025 o di superare  una verifica attitudinale con la Commissione didattica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, che si terrà nel mese di ottobre 2024. Gli studenti possono avvalersi, durante l'anno di corso, dei servizi di didattica a distanza e di tutoraggio messi a disposizione dal CdS per i corsi del primo anno, per il recupero delle competenze di base. Gli studenti che non ottemperano tali obblighi saranno iscritti per il successivo anno come studenti part-time.

 
COME TESTARE LE PROPRIE CONOSCENZE DI LOGICA, DI MATEMATICA E DI INFORMATICA ELEMENTARE ?
Scaricare il TEST  e il relativo Correttore, che forniscono una simulazione del TEST DI VERIFICA. Unlteriori esercizi di autovalutazione sono disponibili nel primo test e poi nel secondo test . Seguire le istruzioni nelle tracce degli esercizi di autovalurtazione per ottenere le risposte esatte. Questi ulteriori esercizi sono solo indicativi del TEST DI VALUTAZIONE.
Gli argomenti da studiare per prepararsi al TEST DI VALUTAZIONE sono elencati qui (syllabus per il Test di Valutazione)
Una preparazione completa per gli argomenti di Matematica e di Logica può essere sviluppata studiando il materiale didattico del Pre-Corso di Matematica

Conoscenze richieste

Informazioni su tasse universitarie e contributi

Piano di studio Informatica per studenti NON A TEMPO PIENO

Altre informazioni sui servizi di interesse per lo studente

Sito Web dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Sito Web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Video di presentazione del Corso di Laurea in Informatica (canale YouTube di UniParthenope)

Piano di studi individuale

Il Manifesto degli Studi in Informatica prevede tre insegnamenti a scelta dello studente. Gli insegnamenti a scelta consigliati dal Consiglio di Corso di Studio sono raggruppati in tre ambiti, che individuano tre percorsi culturali omogenei. Lo studente è libero di scegliere  gli insegnamenti a scelta che ritiene più aderenti alle proprie esigenze culturali e professionali, anche se appartenenti ad ambiti diversi. Lo studente deve sempre compilare e inoltrare alla Segreteria Didattica  il modulo di Indicazione degli insegnamenti a scelta che intende inserire nel proprio piano di studio individuale. Tale modulo deve essere consegnato entro il termine del 31 ottobre dell'anno accademico in cui intende sostenere il primo dei tre insegnamenti a scelta. Non è possibile sostituire insegnamenti obbligatori del piano di studiomcon insegnamenti a scelta.

IMPORTANTE: per inderogabili motivi assicurativi, possono accedere alle attività di LABORATORIO dei Corsi di Architettura dei Calcolatori e di Programmazione I solo gli allievi che risultano regolarmente iscritti all'Ateneo.

 

Attività di accoglienza per gli immatricolati

Le attività didattiche dei CdS (senza prova di selezione), per l'a.a. 2023/2024 iniziano il 20 Settembre 2023 e la prima settimana (per il primo anno) è dedicata all'accoglienza delle matricole, alla presentazione del CdS da parte del coordinatore, alla presentazione degli insegnamenti del primo semestre e a una attività di omogeneizzazione delle conoscenze per tali insegnamenti (cioè una specie di pre-corso), con particolare attenzione alla matematica, all’illustrazione dei servizi per gli studenti e all’organizzazione della Sede del CdS, con riferimento anche alle iniziative per la disabilità.

Studenti trasferiti da altre Università

Gli studenti trasferiti da altre Università possono richiedere la convalida dei CFU (esami) acquisiti presso l'Università di provenienza; il Consiglio di Corso di Studio (CCdS) delibera la convalida e la relativa allocazione dei CFU acquisiti sugli esami del Manifesto degli studi; il CCdS, nel caso in cui il numero di CFU acquisiti sia inferiore al numero di CFU del corrispondente insegnamento del Manifesto degli studi, richiede che lo studente sostenga un Colloquio integrativo; il Colloquio Integrativo viene sostenuto durante le normali sedute di esame del relativo insegnamento; per avere informazioni sulle modalità e sugli argomenti del Colloquio Integrativo lo studente deve contattare il Docente responsabile dell'Insegnamento (cioè il professore presidente della Commissione di esame, che appare come primo nome nella pagina web ufficiale dell'Insegnamento, raggiungibile dalla pagina Piano di Studio Informatica ).

Tutoraggio in ingresso e in itinere

Per le attività di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere la referente del Corso di Studi in Informatica è la Prof.ssa Livia Marcellino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).  Gli studenti possono fare riferimento al referente per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi (https://informatica.uniparthenope.it/index.php/it/accompagnamento-in-itinere). Il referente coordina l'orientamento e il tutoraggio da erogare insieme ai seguenti docenti:
cognome tra A - B: prof. Raffaele Montella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
cognome tra C - D: prof. Alessio Ferone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
cognome tra E - H: prof. Francesco Camastra - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
cognome tra I - O: prof. Angelo Ciaramella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
cognome tra P - S: prof. Antonio Maratea - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
cognome tra T - Z: prof. Antonino Staiano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.